Cometa Lemmon

12-13 Ottobre 2025

Questo weekend saliamo con il camper a Pian della Mussa. Arriviamo al parcheggio verso le 21 di Venerdì. Sabato ci svegliamo intorno alle 7.15 assistendo ad una bellissima alba, con le montagne circostanti arancioni. La giornata è meravigliosa, con cielo limpidissimo e temperatura primaverile. Facciamo una bellissima escursione con mia sorella e suo marito al Colle Battaglia. In serata consulto il sito "The SkyLive" per vedere dove si trova la Cometa Lemmon C/2025 A6 e impostare la sveglia per l'indomani. E' nell'Orsa Maggiore, più o meno a metà strada tra M 106 e 54 UMa e reputo che svegliarsi alle 5.45 possa andare bene. Purtroppo c'è un po' di foschia e la Luna quasi all'ultimo quarto è alta in cielo, ma non faccio fatica ad inquadrarla subito con il binocolo 7x40. La chioma è allungata in senso verticale e la coda, molto tenue, lunga circa 1°, è molto collimata. Rimango ad osservarla e disegnarla per una ventina di minuti, poi torno a letto.
Domenica è la giornata fotocopia di Sabato: temperatura mite e cielo terso. Con un gruppetto di amici faccio una impegnativa escursione alla Rocca Tovo, replicando una buona merenda al Rifugio Città di Ciriè. Anche questa sera imposto la sveglia per il giorno dopo alle 6. C'è sempre la Luna molto alta, ma il cielo è migliore. Trovo subito la Lemmon, più bassa rispetto a ieri mattina. La chioma è ovale, con il nucleo che sembra essere decentrato verso il basso, mentre la coda, sempre molto collimata è lunga un paio di gradi, molto tenue e sfumata. La cerco ad occhio nudo e mi sembra di vedere qualcosa, ma non ne sono sicuro. La osservo anche questa volta per una ventina di minuti, poi torno a dormire.
Sono contento di essere riuscito ad osservarla, è proprio un bell'oggetto al binocolo. Nei prossimi giorni si abbasserà sempre più sull'orizzonte, ma sarà visible sia alla sera che al mattino. Vediamo se mi capiterà un'altra occasione per darle una sbirciatina!


Torna a Uscite